La quota di mercato globale di Collaborative Robot è stata valutata a 1,9 miliardi di dollari nel 2024 e si stima che raggiungerà 11,8 miliardi di dollari entro il 2030, registrando un CAGR del 35,2% durante il periodo di previsione. (MarketsandMarkets)

In questo articolo ti darò delle indicazioni per iniziare a valutare se il COBOT fa per la tua Azienda.
Innanzitutto…
Che cos’è un cobot?
Il cobot, o robot collaborativo, è un tipo di robot progettato per operare al fianco delle persone, non solo completando ma potenziando il loro lavoro.
Quali sono le tecnologie che permettono questa convivenza sicura e produttiva?
Dotati di sensori avanzati e sistemi di sicurezza integrati, i cobot sono in grado di percepire la presenza umana e di reagire di conseguenza per evitare incidenti, rendendo possibile una collaborazione diretta senza precedenti.
Questa capacità non solo aumenta la flessibilità e l'efficienza delle operazioni, ma rende i cobot strumenti preziosi in settori diversi, come l'e-commerce e la logistica, dove la domanda di automazione personalizzabile e accessibile è in forte crescita.
Perché scegliere un Cobot?
Ecco i principali benefici dell'adozione di questa tecnologia:
Riduzione dei Costi
I cobot emergono come una soluzione economicamente vantaggiosa rispetto ai tradizionali sistemi robotici.
Nonostante siano mediamente più costosi rispetto ai robot tradizionali ( a parità di capacità di carico), la loro implementazione nell’ambiente di lavoro è più economica perché eliminano la necessità di spazi operativi specializzati e costose misure di sicurezza come recinzioni e separazioni.
Questa riduzione dell'investimento totale (acquisto e implementazione) li rende particolarmente attraenti per aziende di tutte le dimensioni, permettendo anche alle piccole e medie imprese di automatizzare i loro processi.
Lavorano a contatto con le persone
Progettati per collaborare in modo sicuro con gli esseri umani, i cobot sono dotati di sensori intelligenti che rilevano la presenza umana e si adattano di conseguenza.
Questo permette loro di operare a stretto contatto con i lavoratori, rallentando o fermandosi completamente se necessario, per garantire un ambiente di lavoro più sicuro senza bisogno di ulteriori barriere fisiche.
Programmazione Semplificata
L'interfaccia user-friendly dei cobot permette anche a chi non possiede competenze tecniche avanzate, di programmare e gestire questi robot. La loro facilità d'uso riduce i tempi di formazione e permette una rapida riqualificazione tra diverse attività, massimizzando così la produttività e riducendo i periodi di inattività.
Flessibilità e Scalabilità
I cobot sono strumenti estremamente flessibili, ideali per aziende in crescita. Possono essere facilmente riprogrammati per adattarsi a nuovi compiti e configurazioni di produzione, permettendo alle aziende di rispondere prontamente ai cambiamenti del mercato e alle variazioni della domanda senza investimenti aggiuntivi in nuove attrezzature.
Miglioramento dell'Efficienza e della Qualità
I cobot riducono gli errori e aumentano l'efficienza della produzione. La loro capacità di eseguire compiti ripetitivi e fisicamente impegnativi permette ai lavoratori di concentrarsi su attività di maggiore valore aggiunto, migliorando la qualità generale del lavoro e la soddisfazione del personale.
Che differenze ci sono tra COBOT e ROBOT INDUSTRIALI?
Cobot e robot industriali non sono intercambiabili.
La scelta dipende dalle specifiche esigenze produttive e operazionali di un'azienda.
COBOT | ROBOT | |
ADATTABILITA’ | sono progettati per adattarsi agli ambienti mutevoli | richiedono ambienti operativi altamente controllati e stabili |
FLESSIBILITA’ | possono essere facilmente riprogrammati per affrontare nuovi compiti e si adattano rapidamente a diversi ambienti di lavoro | spesso necessitano di una riprogrammazione significativa e di investimenti aggiuntivi in hardware per ogni nuovo compito assegnato. |
COSTO EFFICACIA | A parità di payload (carico utile) sono mediamente più costosi rispetto ai robot tradizionali, ma l’integrazione nell’ambiente di lavoro è più economica. Il costo totale dell’applicazione è generalmente minore rispetto all’applicazione robot. | A parità di payload (carico utile) sono mediamente meno costosi rispetto ai robot tradizionali, ma l’integrazione nell’ambiente di lavoro è molto più elevata. Il costo totale dell’applicazione è generalmente superiore rispetto all’applicazione cobot. |
COLLABORAZIONE UMANA | Sono progettati per lavorare in sicurezza a fianco degli esseri umani | Operano in aree isolate e chiuse per motivi di sicurezza |
CARICHI | Sono ideali per la manipolazione di oggetti leggeri e di dimensioni moderate. Non sono adatti a carichi oltre i 20 Kg | Sono adatti a qualsiasi tipo di carico, dai più leggeri a quelli più pesanti. |
VELOCITA’ OPERATIVA | Ridotta velocità operativa | Possono lavorare a ritmi significativamente più elevati, aumentando così la produttività generale in determinate applicazioni |
Lavorano a contatto con le persone ma con dei limiti

Sebbene uno degli obiettivi dei cobot sia di lavorare a stretto contatto con gli umani, la loro autonomia è ancora limitata, specialmente in ambienti di lavoro complessi o imprevedibili.
La supervisione umana è essenziale per garantire che le operazioni siano condotte in modo sicuro e efficiente, il che può rappresentare un costo aggiuntivo di gestione.
Per operare in ambienti condivisi con gli umani, i cobot devono aderire a rigidi standard di sicurezza e ottenere le necessarie certificazioni.
Sebbene queste normative garantiscano la sicurezza sul lavoro, possono anche complicare e limitare l'uso dei cobot in certe condizioni operative.
Dove possono venire applicati i cobots?
L'applicazione dei cobot si estende a molti settori e processi, dimostrando la loro versatilità e efficacia:
Linee di Assemblaggio: I cobot sono impiegati nell'assemblaggio di componenti in settori quali l'elettronica e l'automotive, migliorando la qualità e riducendo gli errori.
Ispezione della Qualità: Utilizzano telecamere per identificare difetti, assicurando che solo prodotti di alta qualità raggiungano il mercato.
Movimentazione dei Materiali: Effettuano il trasporto e l'organizzazione dei materiali, alleggerendo il carico di lavoro umano in compiti come lo smistamento e l'imballaggio.
Cura delle Macchine: Gestiscono operazioni di carico e scarico, liberando risorse umane per compiti più complessi.
Imballaggio: Preparano e posizionano merci per la spedizione, minimizzando il rischio di danni.
Assistenza Sanitaria: Supportano il personale medico in compiti di routine, migliorando l'efficienza delle strutture sanitarie.
Ricerca di Laboratorio: Eseguono operazioni ripetitive e gestiscono materiali sensibili, contribuendo a ridurre gli errori e velocizzare la ricerca.
Conclusione
L'avvento dei robot collaborativi, o cobot, sta riscrivendo le regole dell'automazione industriale. Con la loro capacità di operare fianco a fianco con gli umani in sicurezza, i cobot stanno aprendo nuove frontiere nell'interazione uomo-macchina.
Ma cosa riserva il futuro per questa tecnologia rivoluzionaria?
Man mano che i cobot diventano più intelligenti e dotati di sensori sempre più avanzati, la loro efficacia e sicurezza continuano a crescere, ampliando le possibilità di utilizzo in settori e applicazioni ancora inesplorati.
Questo progresso non solo promette di migliorare l'efficienza e la qualità della produzione, ma anche di rendere l'automazione accessibile a una gamma più ampia di aziende, grandi e piccole.
Vuoi scoprire se la tecnologia collaborativa è la soluzione giusta per te?
Pensi che i cobot possano essere la soluzione per te ma non sei sicuro di dove iniziare?
Prenota una call, scrivendo a commerciale@tecnoats.it per capire insieme ai nostri tecnici quale soluzione è più corretta per la tua realtà.

Comments