top of page

AI e innovazione manifatturiera: come la collaborazione tra aziende rende la tecnologia davvero utile



L’intelligenza artificiale in produzione è già realtà. E quando si unisce a una rete di competenze complementari, può trasformare davvero i processi industriali.


Un progetto, tante competenze: il progetto JOSHUA all’SPS 2025

Martedì 13 maggio 2025 abbiamo partecipato con entusiasmo alla presentazione del progetto JOSHUA, tenutasi presso lo stand dell’Ordine degli Ingegneri di Fermo alla fiera SPS di Parma. Insieme al nostro CEO Michele Grilli, erano presenti anche Leopoldo Zanini e Simone Francesco Fedeli di IOTALAB SRL, e Paolo Cecchi, project manager di Hugo Boss accessories & shoes.


Un’occasione importante per parlare di innovazione manifatturiera, automazione industriale e intelligenza artificiale in produzione, ma anche e soprattutto per confrontarsi tra aziende con competenze diverse, unite da un obiettivo comune.




Innovazione collaborativa: il valore della rete

Il progetto JOSHUA è l’esempio concreto di quanto valore possa nascere da una collaborazione tra

aziende di settori diversi, come moda, AI e manifattura. In ATS crediamo che l’innovazione non sia mai un gesto solitario: nasce dal confronto, dal mettere insieme competenze e punti di vista.

È un processo condiviso, dove ogni attore porta un contributo unico: dal know-how tecnico alla visione strategica, dall’esperienza produttiva allo sviluppo tecnologico.

È così che si costruiscono soluzioni realmente efficaci, sostenibili e su misura.


L’importanza di un’ “innovazione concreta"

Per noi, innovare non significa rincorrere la tecnologia, ma comprenderla e applicarla con intelligenza.

Innovare significa innanzitutto capire:

  • Capire il contesto aziendale.

  • Analizzare la situazione iniziale.

  • Definire un obiettivo chiaro e raggiungibile.

    Solo dopo, si sceglie la tecnologia giusta. Che si tratti di soluzioni da progettare, adattare o “prendere in prestito” da altri settori, il nostro approccio è sempre funzionale al risultato e non alla moda del momento.




Intelligenza artificiale in produzione: cosa cambia davvero

L’AI applicata alla produzione industriale non è una promessa futuristica: è uno strumento già oggi in grado di migliorare il lavoro nelle aziende manifatturiere, anche di piccole e medie dimensioni.

Ecco alcuni vantaggi reali:

  • Automatizza le attività ripetitive e a basso valore;

  • Migliora il controllo qualità;

  • Aumenta efficienza e precisione nei processi;

  • Libera tempo per compiti strategici e creativi.


    L’AI non sostituisce il lavoro umano. Lo potenzia.

    Permette alle persone di concentrarsi su ciò che conta, lasciando alla tecnologia le operazioni meccaniche o di controllo.



    PMI e digitalizzazione: un percorso da accompagnare

    Non tutte le PMI italiane conoscono a fondo i concetti di digitalizzazione o automazione. Se ne

    parla tanto, ma spesso mancano esempi pratici, casi reali, soluzioni concrete.

    Il nostro ruolo come integratori è anche quello di accompagnare.

    Tradurre le potenzialità della tecnologia in progetti realizzabili, sostenibili e misurabili.Rendere l’innovazione accessibile, senza semplificazioni fuorvianti, ma con strumenti alla portata anche di chi non ha un reparto tecnico dedicato.



L’importanza di progetti come JOSHUA

Il progetto JOSHUA è ancora in corso, ma ci ha già dato molto, soprattutto in termini di confronto e contaminazione tra competenze.

Per noi rappresenta sicuramente un’importante occasione di crescita, sia sul piano tecnico che umano. Il confronto quotidiano con partner diversi rafforza la nostra capacità di lavorare in sinergia e ci prepara ad affrontare i progetti futuri con strumenti più evoluti, maggiore consapevolezza e una visione sempre più aperta e orientata al risultato.

Collaborare con aziende come IOTALAB e Hugo Boss accessories & shoes ci ha permesso di esplorare nuove visioni, superare barriere disciplinari e costruire un dialogo solido e strategico, orientato al raggiungimento di un obiettivo realmente condiviso.


Costruiamo insieme l’innovazione

In ATS crediamo che l’automazione industriale debba partire dalle esigenze reali delle aziende. Che l’intelligenza artificiale non debba spaventare, ma ispirare.E che l’innovazione abbia valore solo quando è concreta, accessibile e condivisa.
Non è il futuro. È il presente.E siamo pronti a costruirlo, insieme.



 
 
 

Comments


bottom of page